Se è Carnevale, allora Venezia
“La stagion del Carnoval tutto il mondo fa cambiar.
Chi sta bene e chi sta male Carneval fa rallegrar.
Qua la moglie e là il marito, ognuno corre a qualche invito,chi a giocare e chi a ballar”
Lo ammetto, io ho un debole per Venezia. La amo in ogni stagione, amo perdermi tra calli e campielli e mi piace non cercare nemmeno la via del ritorno finché non ho un treno da prendere o finché i miei piedi reggono. L’ho vista e vissuta in estate, in autunno, in primavera ma il momento in cui la preferisco è in inverno. Con la nebbia. Con l’umidità che ti entra nelle ossa. Persino con l’acqua alta. Non mi piace soffrire ma amo quando la città tira fuori questa sua essenza affascinante e misteriosa. E umida. Mi piace quando c’è poca gente in giro – pochi turisti, solo quelli davvero caparbi, e i veneziani al lavoro o rintanati nelle loro case. Ecco quando sento Venezia mia, quando posso viverla un po’ magica, un po’ misteriosa e parecchio sonnacchiosa.
Ma ora vi racconterò, per immagini, un altro momento della vita di questa città: la sua anima festosa. Commerciale si, ma festosa. Una Venezia turbolenta, imprenditrice di se stessa, spettacolare, gaia, libertina, affollata, rumorosa e colorata.
Il Carnevale non è tanto una cosa da vedere, ma più un’esperienza da vivere. Nessuna foto, video o racconto è in grado di restituire la vivacità e le stranezze di questa festa. Bisogna trovarsi li, viverla, respirare la stessa aria, assistere agli spettacoli improvvisati, fluire e far parte delle moltitudini eterogenee.
Il Carnevale a Venezia si festeggia da quasi un millennio. Il primo Carnevale di cui abbiamo testimonianze risale al 1094 mentre il documento ufficiale che dichiarò il Carnevale una festa pubblica è del 1296 e coincise con l’ultimo giorno della Quaresima.
Aldilà dell’elemento religioso del Carnevale (Carnevale = levare la carne, il digiuno penitenziale), questa festa richiama i culti ancestrali di passaggio dall’inverno alla primavera, culti presenti in quasi tutte le società, cristiane e non. Per esempio i culti dionisiaci latini nei quali il motto era “Semel in anno licet insanire”, “Una volta all’anno è lecito non avere freni” ed era il modo con cui la Serenissima Repubblica volle concedere alla popolazione uno sfogo naturale alle tensioni sociali sull’esempio del “Panem et Circenses” latino. L’anonimato delle maschere e dei costumi permetteva di annientare, anche se per pochi giorni, le differenze sociali. Oggi non è rimasto nulla di tutto ciò ma rimane lo stesso un alone di magia che è percepibile se si è pronti a immergersi nella folla del Carnevale e viverlo senza troppo sarcasmo.
































http://www.viaggiatore.com/se-e-carnevale-allora-venezia/https://i2.wp.com/www.viaggiatore.com/wp-content/uploads/2015/02/5959_carnevale_venezia.jpg?fit=700%2C486https://i2.wp.com/www.viaggiatore.com/wp-content/uploads/2015/02/5959_carnevale_venezia.jpg?resize=150%2C80Città da visitareFestivalViaggi con bambiniViaggiare in famigliaCarnevale,inverno,maschere,Venezia“La stagion del Carnoval tutto il mondo fa cambiar. Chi sta bene e chi sta male Carneval fa rallegrar. Qua la moglie e là il marito, ognuno corre a qualche invito, chi a giocare e chi a ballar” Carlo Goldoni Lo ammetto, io ho un debole per Venezia. La amo in ogni stagione,...Enikő LőrincziEnikő Lőrinczienikolori@yahoo.itAdministratorInsegnante, fotografa, blogger. Ungherese di nascita, italiana d'adozione, cittadina del mondo e appassionata-curiosa-instancabile viaggiatrice. Una nomade stanziale con la necessità di creare sempre (esseri umani, idee, immagini, oggetti, pasticci e blog vari).il Viaggiatore

3 Comments Already
Devi accedere per postare un commento.
Venezia sempre magica! Foto bellissime! Vorrei tanto andarci quest’anno! Da Milano sembra abbastanza affollato il treno!! Gli orari comodissimi, ma i prezzi? non trovo i prezzi su http://www.oraritreniitalia.com … Venezia! Venezia! Venezia!
Bellissime foto, soprattutto quelle dei primi piani. Ciaoo
grazie mille, Bea! 🙂